Dal 16 aprile al 22 maggio, il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia a Palermo ospita “Marocco, Atlante Sentimentale”, ospiterà una suggestiva fotogallery del rinomato fotografo Nicola Fioravanti. Curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone e organizzata dall’Associazione I-design e da Contemporary Concept, con il patrocinio del Comune di Palermo, del Consolato Generale del Regno del Marocco e la collaborazione dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali, la mostra offre uno sguardo intimo e vibrante sul Marocco attraverso 40 scatti d’autore.
L’esposizione cattura l’essenza del paese nordafricano, dalla potenza cromatica che ha inizialmente ispirato Fioravanti nel suo primo viaggio nel 2010, fino alla profonda anima del suo popolo e del suo territorio, esplorata nel suo ritorno quasi dieci anni dopo. L’obiettivo di Fioravanti non è solo documentare, ma raccontare il “genius loci” del Marocco, immortalando le strade, i vicoli labirintici, i volti degli abitanti, le architetture e l’operosità quotidiana.
Le fotografie rivelano un mosaico di colori, architetture ed energia, dove ogni angolo svela scene che paiono dipinte, ma che sono in realtà spontanee composizioni di vita quotidiana. Fioravanti si sofferma sui dettagli: le spezie profumate, i giochi dei bambini, gli sguardi degli anziani, la danza di luci e ombre, restituendo un’immagine vivida e autentica del Marocco.Questa mostra rappresenta un evento significativo, poiché è la prima volta che la Sicilia ospita un’esposizione del lavoro di Fioravanti. Dopo Palermo, “Marocco, Atlante Sentimentale” proseguirà il suo viaggio a Rabat, presso la prestigiosa “Galerie Bab Rouah”, sottolineando l’importanza culturale dello scambio tra Italia e Marocco.La curatrice Daniela Brignone descrive la mostra come un “viaggio emotivo nel cuore del Marocco”, dove ogni immagine è un racconto affascinante che lega passato e futuro di una terra ricca di storia, con echi della dominazione araba che risuonano ancora a Palermo. L’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, sottolinea l’orgoglio della città nell’ospitare questa esposizione che porta “l’essenza di una terra solo apparentemente lontana”, con cui Palermo ha condiviso secoli di storia e cultura.
“Marocco, Atlante Sentimentale” è un omaggio vibrante e colorato a un paese dalle mille sfumature, un invito a immergersi nella sua luce, nel suo ritmo e nella sua storia attraverso lo sguardo sensibile e profondo di Nicola Fioravanti. L’ingresso alla mostra è libero.
Inaugurata ieri la mostra curata dalla storica dell’Arte Daniela Brignone “Marocco, Atlante Sentimentale”: Il Viaggio Fotografico di Nicola Fioravanti
